AZIENDE PARTNER

DIVENTA SOCIO AISLeC APS

Comunicazioni AISLeC

Filo diretto con i Soci

Presidente AISLeC :
Laura Stefanon
Provincia:
Pordenone

Lavoro in Azienda Sanitaria dal 1988 come infermiera; ho maturato esperienza in ambito clinico, organizzativo e formativo. Attualmente ricopro un incarico organizzativo denominato “Innovazione dei processi socio assistenziali nelle cure primarie” all’interno dell’AAS5 Friuli Occidentale Pordenone.  Da più di 20 anni sono referente aziendale del Progetto Regionale Rete Cure Sicure FVG “Controllo e sorveglianza delle lesioni da pressione”, ambito in cui ho sviluppato competenze avanzate in Wound Care in particolare per la parte di metodologia clinica, dei processi documentali, di sorveglianza e monitoraggio e sull’utilizzo delle superfici. 

Il mio percorso formativo e l’esperienza maturata in ambito clinico e organizzativo mi hanno consentito di sviluppare competenze specialistiche per la gestione di gruppi multiprofessionali orientati al miglioramento della qualità assistenziale in una logica di valorizzazione della competenze dei professionisti in particolare nell’ambito della Rete Cure Primarie e Intermedie.

Da quando ho assunto la carica di Presidente AISLeC, avendo a cuore la crescita dell’Associazione, mi impegno nelle diverse attività di studio e di ricerca nell’ambito del Wound Care, anche grazie al supporto professionale dei colleghi che collaborano con me, nel favorire la formazione dei professionisti sanitari che operano nell’ambito del Wound Care.

Le mie qualità principali sono serietà, entusiasmo e professionalità; mi considero una persona motivata, dinamica e socievole. Mi propongo di collaborare con le diverse figure professionali che operano nel settore anche instaurando rapporti di collaborazione con altre Associazioni o Società Scientifiche vicine alle tematiche da noi trattate, sottoscrivendo Protocolli di Intesa e prendendo parte ai numerosi Congressi a quali vengo invitata.

La collaborazione di tutti i Componenti degli Organi Istituzionali è fondamentale per la crescita della Associazione e abbiamo la necessità continua di discutere di Progetti e condividere le modalità migliori per realizzarli.

Anche il singolo Socio è una risorsa per AISLeC, per questo motivo sono stati raccolti dati specifici per pianificare in modo più mirato le diverse Attività.

Auspico nel futuro dell’Associazione che veda il successo professionale di tutti gli Attori coinvolti il cui obiettivo comune è migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti con lesioni cutanee.

Comunicazioni

Torna in alto