AISLeC: RUOLO E PROGRAMMA COME SOCIETA’ SCIENTIFICA

AISLeC: RUOLO E PROGRAMMA COME SOCIETA’ SCIENTIFICA

Milano, 30 Marzo 2019

 

 

Responsabile scientifico: Laura Stefanon - Presidente AISleC

 

Razionale

Nel 2017 entra in vigore la Legge Gelli, che illustra i criteri di definizione delle società scientifiche e il coinvolgimento delle stesse presso l’Istituto Superiore di Sanità, per la costruzione delle Linee Guida. Nell’elenco è presente anche AISLeC. Tra i compiti attribuiti alle società scientifiche vi è quello di produrre le Linee Guida per la pratica clinica. Ogni associazione dovrà creare le condizioni e le opportunità per lavorare in uno scenario allargato, aumentando le capacità di guida per tutti i professionisti.
Tale riconoscimento deve rappresentare un ulteriore stimolo per implementare e individuare modelli adeguati per la definizione delle competenze esperte e specialistiche in ambito di Wound Care.
Lo scopo della giornata è condividere e avviare un confronto con i soci per lo sviluppo e la promozione di AISLeC come società scientifica e di coloro che la rappresentano nell’ambito della ricerca clinica e nella definizione delle competenze avanzate nel settore del Wound Care.
L’obiettivo è quello di far conoscere ai partecipanti le proposte di AISLeC quale società scientifica, come previsto dalla legge 24/2017. In particolare quale percorso attivare per l’elaborazione di Linee Guida, come individuare le domande per fare ricerca dall’osservazione della pratica clinica e individuare un possibile modello per la definizione delle competenze avanzate dei professionisti.

 

PROGRAMMA

 

9:00

10:00

Registrazione dei partecipanti

 

 

 

 

 

10:00

10:30

AISLeC: riconoscimento come Società Scientifica

L. Stefanon

10:30

11:30

Linee Guida Nazionali: quale percorso di elaborazione all’interno di AISLeC

G. Pomponio

D. Olivari

11:30

12:00

Le domande dalla pratica alla ricerca clinica

A. Dal Molin

12:00

12:30

Competenze avanzate e specialistiche: stato dell’arte vs. i possibili percorsi

M. Vanzetta

12:30

13:00

Profilo di competenze: un esempio con metodologia Consensus

P. De Lucia

13:00

13:30

Linee programmatiche e proposte di AISLeC

L. Stefanon

13:30

14:00

Ricerca clinica e formazione: ruolo del professionista

Discussione

G. Pomponio

A. Dal Molin

M. Vanzetta

L. Stefanon

P. De Lucia

     

 

14:00

14:30

Conclusioni

Questionario ECM

L. Stefanon

 

 



Per maggiori informazioni, contattaci via Email