Demo Course Page senza titolo

PAZIENTE CON ULCERA VENOSA: DALL’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO AL BENDAGGIO COMPRESSIVO

Brescia, 23 Novembre 2019

 

 
 
Responsabile scientifico: Annalisa Poli

 

Razionale

Le ulcere cutanee agli arti inferiori sono le più frequenti nella popolazione, in particolare le ulcere venose rappresentano il 70% delle ulcere degli arti inferiori.

Il trattamento di scelta per le ulcere venose non complicate da altri fattori consiste nel bendaggio a compressione graduata, applicato in maniera corretta, associato ad attività fisica. L’evento si propone di far acquisire conoscenze tecnico-teoriche e competenze tecnico-pratiche in tema di bendaggio compressivo delle ulcere vascolari. Lo scopo è quello di far approfondire ai partecipanti i principi ed il razionale alla base del bendaggio, analizzare le caratteristiche tecniche delle principali classi di bende in commercio, discutere le modalità di applicazione del bendaggio e acquisire competenze pratiche sul confezionamento del bendaggio compressivo dell’arto inferiore in paziente con ulcere ad eziologia venosa o mista.

Le relazioni tratteranno gli argomenti relativi a: eziopatogenesi delle ulcere vascolari, fisiopatologia del sistema venoso, basi scientifiche del bendaggio, classificazione dei materiali utilizzati e tecniche per il confezionamento del bendaggio compressivo. Ci sarà una parte teorica con lezioni frontali e discussione di casi clinici specifici e una parte pratica con dimostrazioni tecniche e prove di posizionamento del bendaggio. Il confronto permetterà di tradurre le conoscenze nella pratica quotidiana attraverso la diffusione dei contenuti, soffermandosi sulle eventuali incongruenze tra la pratica quotidiana e la conoscenza.

 

Programma


Per maggiori informazioni, contattaci via Email