
INFEZIONE FERITA CHIRURGICA, OSTEOMIELITE E STEWARDSHIP IN WOUND CARE
15 Maggio @ 0:00 - 20 Dicembre @ 23:59

FAD Asincrona
Durata del Corso dal 15 maggio al 20 dicembre 2025
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Laura Stefanon _ Responsabile assistenziale infermieristica domiciliare, Pordenone
Crapis Massimo _ Responsabile S.S.D. Malattie Infettive, Medico, Pordenone
RAZIONALE
La gestione delle infezioni in ambito wound care rappresenta una sfida clinica di grande attualità e rilevanza, che richiede un approccio integrato, multidisciplinare e aggiornato alle più recenti evidenze scientifiche. Le complicanze infettive delle ferite chirurgiche, l’osteomielite e la corretta applicazione dei principi di stewardship nel wound care sono ambiti che necessitano di approfondimento specifico per garantire una cura sicura, efficace e sostenibile.
Nel primo focus formativo, viene affrontata la gestione della ferita chirurgica dalla prevenzione al trattamento, con particolare attenzione alle complicanze più frequenti (deiscenza, sieroma, ipergranulazione, infezioni del sito chirurgico) e ai principi della “wound hygiene”, un approccio proattivo che, attraverso quattro fasi strutturate, consente di prevenire l’infezione e promuovere la guarigione indisturbata della ferita (“Undisturbed Wound Healing”). La conoscenza delle specificità delle ferite nei diversi contesti chirurgici (oncologia, ortopedia, vascolare, plastica) è fondamentale per un corretto processo decisionale clinico.
Il secondo focus è dedicato alla stewardship in wound care, tema strategico per ridurre l’uso inappropriato di antisettici e antibiotici, contrastare l’antibiotico-resistenza e promuovere pratiche basate sull’evidenza. In un format interattivo, infermieri esperti e un infettivologo guideranno un confronto pratico su ciò che spesso si è esitato a chiedere, offrendo risposte chiare e applicabili alla realtà clinica quotidiana.
Infine, il terzo focus esplora l’osteomielite, condizione infettiva ossea complessa e debilitante, che richiede una diagnosi precoce e un trattamento integrato. L’intervento formativo include un approfondimento sulla diagnosi differenziale, con un focus sul piede diabetico, e sull’utilizzo mirato dell’antibioticoterapia, contribuendo a rafforzare le competenze cliniche nella gestione di queste situazioni ad alto impatto assistenziale.
PROGRAMMA
FOCUS 1 – GESTIONE OTTIMALE DELLA FERITA CHIRURGICA: STRATEGIE PER UNA CURA EFFICACE
– Una strategia proattiva di gestione della ferita: applicazione del percorso Wound Hygiene Michelina Baldi
– Fattori di rischio complicanze infettive e non infettive della ferita chirurgica Stefania Bottos
– Guarigione indisturbata delle ferite – Undisturbed Wound Healing (UWH) Stefania Bottos
FOCUS 2 – STEWARDSHIP IN WOUND CARE: QUESTION TIME
– Pillole di wound care pediatrico Valentina Vanzi
– Pillole di wound care dell’adulto Stefania Bottos
– Pillole di infettivologia applicate al wound care Massimo Crapis
FOCUS 3 – OSTEOMIELITE: PROBLEMA DIAGNOSTICO, CLINICO E GESTIONALE
– La diagnostica, un percorso non sempre facile Spartaco Sani
– L’osteomielite del piede nel paziente diabetico Roberto Da Ros
– La gestione terapeutica: il ruolo dell’antibioticoterapia Massimo Crapis
FACULTY
– Baldi Michelina (SA)
– Bottos Stefania (PN)
– Crapis Massimo (FE)
– Da Ros Roberto (GO)
– Sani Spartaco (LI)
– Vanzi Valentina (RM)
PROVIDER ECM: 4921
CODICE EVENTO: 452415
DURATA: 5 ore
CREDITI ECM: 5
COSTO: SOCIO AISLeC: 10,00€ – NON SOCIO: 24,40€
Figure professionali:
Infermiere, Infermiere pediatrico, Farmacista,
Podologo e Medico Chirurgo (tutte le discipline)