Giovedì 26 giugno 2025 online un aggiornamento strutturato sull’impatto clinico del biofilm.
AISLeC prosegue la sua attività sul fronte della formazione scientifica, offrendo la possibilità di fruire di un webinar sul tema “Biofilm nel wound care: uno studio randomizzato controllato fa luce sulla pratica clinica”.
Il webinar è previsto per il 26 giugno 2025 dalle ore 17,00 alle ore 18,30
Razionale
Il biofilm rappresenta una delle principali cause alla mancata guarigione delle lesioni cutanee, ostacola l’efficacia dei trattamenti e contribuisce alla cronicizzazione delle ferite. La sua presenza impone un cambio di paradigma nella gestione clinica, che deve essere sempre più orientata da evidenze scientifiche solide e da approcci multidisciplinari.
Il webinar si propone di offrire un aggiornamento strutturato sull’impatto clinico del biofilm e sulle strategie più efficaci per contrastarlo, integrando elementi di ricerca e innovazione.
A partire da una riflessione sul valore che gli studi randomizzati controllati (RCT) impattano nella pratica clinica, l’evento approfondirà le conoscenze attuali sulle caratteristiche del biofilm, le soluzioni tecnologiche emergenti e le combinazioni terapeutiche potenzialmente più efficaci.
La presentazione di un recente RCT focalizzato sull’azione anti-biofilm permetterà inoltre di evidenziare il ruolo cruciale della ricerca nel supportare scelte cliniche consapevoli, fornendo spunti concreti per la pratica quotidiana.
Programma
17.00-17.30 LE EVIDENZE E IL VALORE DEGLI STUDI SCIENTIFICI – Rosario Caruso
17.30-17.45 IL BIOFILM E LE STRATEGIE PER SCONFIGGERLO – Giulia Vidotto
17.45-18.05 UN NUOVO RCT A SUPPORTO DELL’AZIONE ANTI-BIOFILM – Alessia Campoli
18.05-18.20 IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE NELL’AZIONE MIRATA CONTRO IL BIOFILM – Gianluca Castiello
18.20-18.30 DIBATTITO E CONCLUSIONI – Laura Stefanon
Moderatore: Laura Stefanon: Presidente AISleC
Relatori:
- Alessia Campoli, Infermiera Specialista in Wound Care, Chirurgia Apparato Digerente IRCSS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
- Gianluca Castiello, Responsabile Infermieristico di Area Cardiovascolare e Rianimazione adulti e bambini; Specialista in Wound Care IRCSS Policlinico San Donato (Ml), Vicepresidente AISLeC APS
- Rosario Caruso, Professore associato Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università degli Studi di Milano, Presidente Al IAO
- Laura Stefanon, Responsabile Piattaforma Assistenza Infermieristica Domiciliare ASFO Pordenone, Presidente AISLeC APS
- Giulia Vidotto, Coordinatrice Infermieristica Specialista in Wound Care Servizio di Vulnologia Ospedale San Raffaele Milano
Non perdere questo appuntamento per approfondire le strategie più efficaci per contrastare il biofilm, integrando elementi di ricerca e innovazione.