Giovedì 17 luglio 2025 un aggiornamento sulla protezione della cute, online dalle ore 17,00 alle ore 18,30
Titolo
PROTEZIONE DELLA CUTE, RESPONSABILITÀ’ E POTENZIAMENTO DELLE RISORSE. Il ruolo dei professionisti nella prevenzione delle lesioni
Obiettivo
Illustrare ai professionisti sanitari principi della prevenzione in ambito wound care attraverso la panoramica della risposta ai diversi bisogni focalizzando la corretta gestione della cute fragile, della postura e l’uso delle medicazioni profilattiche nei diversi setting assistenziali, per rafforzare il legame con le pratiche cliniche attuali in collaborazione con pazienti e caregiver.
Razionale
La cute fragile rappresenta una condizione trasversale a tutte le fasce d’età, dal neonato prematuro alla persona anziana, ed è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di lesioni cutanee evitabili. La crescente complessità assistenziale e la transizione verso modelli di cura territoriali e domiciliari impongono una maggiore attenzione alla prevenzione delle lesioni cutanee in tutte le fasi del percorso di cura.
L’evidenza scientifica dimostra che interventi mirati di prevenzione, come la gestione dell’incontinenza, la protezione cutanea, la mobilizzazione precoce, l’adeguata idratazione e nutrizione, insieme all’uso appropriato di medicazioni profilattiche, possono ridurre significativamente l’incidenza di lesioni da pressione e lesioni cutanee correlate.
In questo contesto, diventa fondamentale coinvolgere attivamente la persona assistita e i caregiver, promuovendo un approccio educativo e partecipativo alla prevenzione, fondato sull’alleanza terapeutica e sull’empowerment. Questo approccio condiviso è essenziale per favorire il raggiungimento di obiettivi comuni, garantendo un percorso di cura efficace, sicuro e privo di effetti dannosi.
Il webinar si propone di offrire uno sguardo multidimensionale e interprofessionale sulle strategie di prevenzione, affrontando le sfide cliniche nei diversi setting – ospedaliero, intensivo, pediatrico e domiciliare – e valorizzando l’esperienza dei professionisti attraverso evidenze, buone pratiche e spunti di innovazione.
Programma
17.00-17.05 INTRODUZIONE – Giulia Vidotto
17.05-17.25 A QUALI BISOGNI RISPONDERE PER ATTUARE LA PREVENZIONE IN AMBITO WOUND CARE: OVER VIEW IN AREA CRITICA – Floriana Pinto
17.25-17.45 PREVENZIONE E DEVICE: SKIN CARE E UTILIZZO MEDICAZIONI PROFILATTICHE ADULTO E BAMBINO – Biagio Nicolosi
17.45-18.00 FOCUS: PREVENZIONE LESIONI DA PRESSIONE IN AREA NEONATALE-PEDIATRICA – Guido Ciprandi
18.00-18.20 COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE E DEL CAREGIVER NELLA PREVENZIONE DELLE LESIONI: DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO – Giulia Vidotto
18.20-18.30 DIBATTITO E CONCLUSIONI – Gianluca Castiello
Moderatore: Gianluca Castiello: Vice Presidente AISleC
Relatori:
- Biagio Nicolosi, SOC Assistenza Infermieristica, Dipartimento delle Professioni Sanitarie; Infermiere specialista in lesioni cutanee, centro ustioni pediatrico, lesioni difficili AOU Meyer IRCSS, Firenze
- Guido Ciprandi, EWMA Council Member – Responsabile Alta Specializzazione Wound Care Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Prof a contratto Università Cattolica, Roma
- Gianluca Castiello, Responsabile Infermieristico di Area Cardiovascolare e Rianimazione adulti e bambini; Specialista in Wound Care IRCSS Policlinico San Donato (Ml), Vicepresidente AISLeC APS
- Floriana Pinto, Componente Direttivo Aniarti – Incarico di funzione organizzativa di Coordinamento IRCCS Fondazione Cà Granda Ospedale Policlinico, Milano
- Giulia Vidotto, Coordinatrice Infermieristica Specialista in Wound Care Servizio di Vulnologia Ospedale San Raffaele, Milano
Non perdere questo appuntamento