AISLeC è un'associazione al passo con i tempi per questo sono stati creati dei podcast in modo che la divulgazione scientifica sia ancora più accessibile e comoda per tutti.
Proseguiamo con il racconto degli Autori delle Wound Care Pills AISLeC.
ASCOLTA IL SECONDO EPISODIO
Leggi di Più
AISLeC è un'associazione al passo con i tempi per questo sono stati creati dei podcast in modo che la divulgazione scientifica sia ancora più accessibile e comoda per tutti.
Iniziamo dalle nostre Wound Care Pill raccontate direttamente dagli autori.
ASCOLTA IL PRIMO EPISODIO
Leggi di Più
Proseguendo la collaborazione con le Società Scientifiche afferenti al mondo del wound care nazionali ed internazionali, AISLeC ha voluto nuovamente fornire il suo supporto per la promozione e diffusione degli importanti messaggi e delle attività promosse da EPUAP.
Come avvenuto con le Linee Guida …
Leggi di Più
Dal 20 al 22 marzo 2022 presso l'Hotel San Ranieri di Pisa si terrà ilXXIV Corso LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO
Segreteria Scientifica:
Dott. Alberto Piaggesi
Direttore Sezione Dipartimentale
Piede Diabetico
Dipartimento delle Medicine Specialistiche
Azienda …
Leggi di Più
AISLeC, ha inviato una nota all’Assessore in merito alla pubblicazione del documento “Guida della Regione Emilia-Romagna alla scelta appropriata dei dispositivi di medicazione -Direzione Generale Cura Della Persona Salute e Welfare, Settore Assistenza Ospedaliera – Area Farmaco e Dispositivi Medici,…
Leggi di Più
MASTERCLASS INTERNAZIONALE IAWC
IAWC Italian Academy Wound Care Società Scientifica per la cura delle lesioni cutanee
26 Novembre 2022
Iscrizioni aperte fino al 18 novembre 2022Costo riservato ad AISLeC € 40,00 euro invece di € 50,00 + iva
AISLeC – Associazione Infermieristica per lo Studi…
Leggi di Più
AISLeC vicino ai cittadini!Il 17 novembre 2022 si celebra la Giornata di sensibilizzazione per la Prevenzione delle Lesioni da Pressione
Stop Pressure Ulcer Day promosso da EPUAP - European Pressure Ulcer Advisory Panel
AISLeC sostiene e diffonde
AISLeC è impegnata da sempre in iniziati…
Leggi di Più
AISLeC è orgogliosa di pubblicare il nuovo Statuto approvato dall’Assemblea Straordinaria dei Soci AISLeC del 18 Ottobre 2022, allineandolo al Decreto legislativo per il Terzo Settore. Con il nuovo Statuto AISLeC adotterà nella propria denominazione anche la sigla APS, che la qualifica come Associaz…
Leggi di Più
COVID-19, INFERMIERI ED OSTETRICHE
INVITO A PARTECIPARE
La ricerca Global COVID Nursing & Midwifery Study 2022, promossa dalla NYU – New York University, che intende approfondire le esperienze di quanti hanno lavorato in prima linea durante la pandemia.
A raccogliere i dati a livello nazionale …
Leggi di Più
In riferimento alle Elezioni del Consiglio Direttivo AISLeC 2023-2025, tenutesi presso il Palacongressi di Rimini lo scorso 21 ottobre in occasione del XII Congresso Nazionale AISLeC, si riporta di seguito l’elenco, in ordine alfabetico, dei n. 11 Consiglieri eletti:
AZZARONE FILIPPO
BEGHIN FAB…
Leggi di Più
In occasione del XII Congresso Nazionale AISLeC si terranno le Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della Associazione.
Le Votazioni si terranno
Venerdì 21 ottobre 2022 dalle 12.30 alle 16.30
Palacongressi di Rimini Sede del
XII Congresso Nazionale AISLeC
Sala breakout 5
Sono stat…
Leggi di Più
Il dodicesimo congresso nazionale AISLeC sarà un’occasione per parlare di digitalizzazione della sanità o meglio di Sanità Digitale. Un concetto che riguarda l’applicazione delle tecnologie digitali a supporto del sistema sanitario per rendere più efficace l’erogazione dei servizi, snellire la comun…
Leggi di Più
In previsione dell'Assemblea dei Soci prevista per MARTEDÌ 18 OTTOBRE 2022 - ore 17.00 in Pordenone, presso Studio Notarile Associato Gerardi-Gandolfi - Viale Trento, 44, che discuterà sulle modifiche Statutarie ai fini del suo adeguamento ai sensi del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (ETS), si pubblica…
Leggi di Più
Il Congresso dedica due sessioni al tema della gestione del dolore in ambito wound care attraverso la comunicazione ipnotica. Gli obiettivi delle sessioni sono quelli di evidenziare nuove opportunità e competenze per gestire il dolore e l’ansia da dolore procedurale attraverso la presentazione dei r…
Leggi di Più
Un altro tema caldo del Congresso sarà focalizzato sui livelli di responsabilità del professionista coinvolto nel team che opera in ambito wound care. Il magistrato Giuseppe Battarino, che ha collaborato alla stesura del Codice Deontologico degli infermieri, illustrerà il percorso del ragionamento g…
Leggi di Più
Il Congresso Nazionale di AISLeC darà ampio spazio alla tematica relativa alla cura del piede diabetico. L’incidenza del diabete mellito è in continua crescita ed è responsabile del 60% delle amputazioni non traumatiche della gamba, precedute nell’85% dei casi da eventi ulcerativi, il cosiddetto “pi…
Leggi di Più
Si è tenuta questo pomeriggio sui canali di Nurse24 l’intervista di presentazione del dodicesimo Congresso Nazionale AISLeC alla presenza di Laura Stefanon, Presidente del Congresso, Battistino Paggi, Coordinatore del comitato scientifico del Congresso e Ilaria Teobaldi (Specialista in Lesioni Cutan…
Leggi di Più
Uno dei temi caldi del congresso sarà il coinvolgimento del paziente nei percorsi di cura. Indispensabile, al fine di raggiungere questo obiettivo, è raggiungere una efficace comunicazione.
AISLeC ha, da tempo, sviluppato iniziative atte a sensibilizzare cittadini, care giver e familiari non solo s…
Leggi di Più
Dal 20 al 22 ottobre si terrà a Rimini il Congresso Nazionale dell’Associazione Infermieristica per lo studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC), evento che richiamerà tutti i professionisti che si occupano di wound care.
Le attività messe in campo per la realizzione del Congresso “Lo stato dell’arte …
Leggi di Più
Uno dei tanti obiettivi che questo Congresso si prefigge è quello di coinvolgere le diverse società scientifiche, italiane e non, che si occupano di cura della ferita in una due giorni dedicata a temi volti al raggiungimento di un equo ed efficace accesso ai percorsi di cura. Sin dagli albori, AISLe…
Leggi di Più
Tra i temi del congresso l’importanza di garantire equità e accessibilità ai percorsi di cura alle persone con lesioni cutanee. Gli organizzatori dell’evento sottolineano come siano fondamentali la codifica delle prestazioni infermieristiche nell’ambito del wound care e la relativa tariffazione unit…
Leggi di Più
Si terrà dal 20 al 22 ottobre il Congresso Nazionale di AISLeC dal titolo: “Lo stato dell’arte del wound care nella cura del paziente con lesioni cutanee” con 40 sessioni suddivise fra momenti ECM, attività di workshop aziendali, laboratori didattici e tavoli di approfondimento scientifico e tecnolo…
Leggi di Più
Equità e accessibilità per tutti i pazienti. Il giornale “La Repubblica” ospita un articolo sull’attività quasi trentennale di AISLeC con un’intervista al Presidente Laura Stefanon, che presenta la mission dell’associazione e lancia il Congresso Nazionale che si terrà a Rimini dal 20 al 22 ottobre p…
Leggi di Più
Si rende noto ai Soci la convocazione dell'Assemblea Straordinaria, in prima convocazione giorno 17 ottobre 2022 ore 7.00 ed in seconda convocazione MARTEDÌ 18 OTTOBRE 2022 - ore 17.00 in Pordenone, presso Studio Notarile Associato Gerardi-Gandolfi - Viale Trento, 44, per discutere e deliberare sul …
Leggi di Più
Dal 7 al 10 settembre 2022
La Società Europea dei Centri Ustioni (European Burns Association-EBA) è un'organizzazione no profit che promuove la prevenzione delle ustioni ed il loro trattamento in tutte le fasi, dal trattamento pre-ospedaliero, a quello ospedaliero (sia negli ospedali senza Centro U…
Leggi di Più
Anche quest’anno AISLeC – Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee che ha una consolidata collaborazione con IAWC - Italian Academy Wound Care, mette a disposizione dei propri Soci la possibilità di iscrizione privilegiata ai Corsi IAWC.
IAWC cresce di importanza e collabora…
Leggi di Più
Cari Soci,
AISLeC vi invita a presentare eventuali abstract, un breve testo (½-1 pagina) di presentazione di attività e progetti di lavoro, per la sessione annuale delle organizzazioni cooperanti alla Conferenza congiunta EWMA & Journées Cicatrisations del 23-25 maggio 2022.
Il tema della sessione…
Leggi di Più
Parigi, dal 23 al 25 Maggio 2022
EWMA ha dato l'opportunità di risparmiare quasi il 25%, circa € 150,00, sulla quota di iscrizione al Congresso, registrandosi entro giovedì 28 aprile a mezzanotte.
Per qualsiasi domanda o necessità di assistenza si prega di contattare la segreteria EWMA all'indi…
Leggi di Più
Martedì, 12 aprile 2022dalle ore 16:30 - alle ore 19.00
Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC), l'International Compression Club (ICC) e l'European Wound Management Association (EWMA) sono lieti di invitare i professionisti del processo di cura ad un webinar intro…
Leggi di Più
Proseguendo nell'intento di divulgare, fornire indicazioni, informare, educare e aiutare i cittadini a conoscere ed attivare quei comportamenti per gestire alcune problematiche sul tema del Wound Care, AISLeC ha realizzato la:
Guida per prevenire e trattare le LACERAZIONI DELLA PELLE SKIN TEARS
…
Leggi di Più
Ricordiamo che il 30 marzo 2022 dalle ore 14.00 alle ore 15.30 si terrà, in modalità Webinar, l'Assemblea Ordinaria dei Soci.
Al termine dell’Assemblea Ordinaria alle ore 15.30 in modalità FAD SINCRONA si terrà il
Corso di formazione ECM riservato ai SOCI AISLeC
“PERCORSO VERSO LA CONSULE…
Leggi di Più
A partire da oggi 1 Marzo 2022 e fino al 31 Agosto 2022 sarà disponibile il Corso FAD dal titolo:
Prevenzione lesioni da pressione: dalla valutazione del rischio alla scelta delle superfici antidecubito.
Analisi di casi clinici e utilizzo di video-simulazioni.
EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRAT…
Leggi di Più
AISLeC informa che è stata convocata l'Assemblea Ordinaria dei Soci, in modalità Webinar il 30 marzo 2022 dalle ore 14.00 alle ore 15.30, secondo le vigenti disposizioni statutarie, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Approvazione Verbale seduta precedente (19 febbraio…
Leggi di Più
Carissime/i Colleghe/i,
come di consueto in questo periodo, pensando all’anno trascorso, osservo quanto è stato fatto e cogliendo l’occasione di augurare a tutti voi ed alle vostre famiglie un sereno Natale, voglio ripercorrere con voi i passi e gli avvenimenti più rilevanti che hanno visto coin…
Leggi di Più
Martedì 21 dicembre 2021 alle ore 16:30 si terrà il Webinar AISLeC dal titolo:
Comunicazione ipnotica: nuove prospettive a supporto della gestione del dolore delle lesioni cutanee
La gestione del dolore e dell’ansia durante le procedure sanitarie che evocano dolore (medicazioni di ferite cut…
Leggi di Più
Con molto piacere vi informiamo che il Corriere della Sera ha pubblicato un interessante articolo sul tema delle piaghe da decubito, in cui viene evidenziato l'impegno di AISLeC nella promozione della Pratica clinica al servizio dei professionisti sanitari, delle istituzioni e dei cittadini.
In que…
Leggi di Più
AISLeC ha il piacere di condividere la gioia per la pubblicazione del primo libro interamente dedicato al Wound Care Pediatrico, intitolato “NEONATAL and PEDIATRIC WOUND CARE”, pubblicato da Minerva Medica, prestigiosa Casa Editoriale, scritto e coordinato dal Professor Guido Ciprandi in qualità di …
Leggi di Più
E' stato pubblicato un nuovo Documento nella sezione del Sito WOUND CARE PILLS, la rubrica di approfondimento AISLeC che consente agli operatori del settore di condividere la propria esperienza e professionalità per garantire la migliore cura nella gestione dei pazienti attraverso la consultazione d…
Leggi di Più
18 Novembre 2021 AISLeC vicino ai cittadini!
Si celebra domani la Giornata mondiale per la prevenzione delle lesioni da pressione e AISLeC vuole essere vicina a cittadini ed Istituzioni con iniziative educazionali per la prevenzione ed il trattamento delle Lesioni da pressione.
AISLeC da tempo ha …
Leggi di Più
Mercoledì 10 novembre 2021 alle ore 16:30 si terrà il Webinar AISLeC dal titolo:
Conoscere il biofilm: indicazioni per la buona pratica clinica per la gestione delle lesioni cutanee di difficile guarigione
L’esigenza oggi nel mondo del wound care è quella di individuare quali sono le indicaz…
Leggi di Più
E' stato pubblicato un nuovo Documento nella sezione del Sito WOUND CARE PILLS, la rubrica di approfondimento AISLeC che consente agli operatori del settore di condividere la propria esperienza e professionalità per garantire la migliore cura nella gestione dei pazienti attraverso la consultazione d…
Leggi di Più
Mercoledì 27 ottobre 2021 alle ore 16:00 si terrà il Webinar AISLeC dal titolo:
LA DETERSIONE (WOUND CLEANSING) E IL DEBRIDEMENT DELLE FERITE
Le nuove Tecnologie Dirette di Debridement (DDT)
La gestione routinaria delle ferite cutanee comprende sempre la detersione e spesso richiede l’azio…
Leggi di Più
Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza virtuale EWMA 2021 che si terrà il prossimo 26 e 27 ottobre.
Grazie alla collaborazione AISLeC-EWMA sono state messe a disposizione di AISLeC delle registrazioni gratuite.
I Soci AISLeC hanno la possibilità di usufruire di tale opportunità comunicando l'e…
Leggi di Più
Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 17:00 si terrà il Webinar AISLeC dal titolo:
Dalla valutazione del triangolo della lesione alla scelta del trattamento efficace per la gestione dell’essudato e degli spazi morti (GAPS) attraverso l’analisi di casi clinici
L’utilizzo consapevole di paradig…
Leggi di Più
Una delle modalità utilizzate per stimolare il processo di cicatrizzazione in lesioni profonde, non healing, o nella gestione di lesioni complicate nelle diverse eziologie è l'utilizzo della Terapia a Pressione Negativa (NPWT). Il suo impiego sempre più diffuso, la disponibilità e le innovazioni tec…
Leggi di Più
E' stato pubblicato un nuovo Documento nella sezione del Sito WOUND CARE PILLS, la rubrica di approfondimento AISLeC che consente agli operatori del settore di condividere la propria esperienza e professionalità per garantire la migliore cura nella gestione dei pazienti attraverso la consultazione d…
Leggi di Più
E' stato pubblicato un nuovo Documento nella sezione del Sito WOUND CARE PILLS, la rubrica di approfondimento AISLeC che consente agli operatori del settore di condividere la propria esperienza e professionalità per garantire la migliore cura nella gestione dei pazienti attraverso la consultazione d…
Leggi di Più
Mercoledì 30 Giugno 2021 alle ore 14:30 si terrà il Webinar AISLeC dal titolo:
Utilizzo della Terapia a Pressione Negativa e lesioni cutanee dalle evidenze alla pratica clinica
Una delle modalità utilizzate per stimolare il processo di cicatrizzazione in lesioni profonde, non healing, o nell…
Leggi di Più
Lunedì 14 Giugno 2021 alle ore 16:30 si terrà il Webinar AISLeC dal titolo:
Gestione delle dermatiti da contatto: l’Intertrigine
Indicazioni di buona pratica e continuità di cura dall’ospedale al domicilio
La dermatite intertriginosa (o Intertrigine), tende ad essere considerata in letterat…
Leggi di Più
AISLeC sta promuovendo la diffusione di una Survey sul tema della gestione delle lesioni cutanee con segni di infezione e in particolare sull’antisepsi e l’utilizzo degli antisettici sulla cute lesa, che risulta un'area tematica di continui confronti tra i professionisti che si occupano di ferite e …
Leggi di Più
Prosegue l'aggiornamento AISLeC attraverso la rubrica di approfondimento Wound Care Pills che consente agli operatori del settore di condividere la propria esperienza e professionalità nel mondo del Wound Care per garantire la migliore cura nella gestione dei pazienti.
Nella sezione del Sito WOUND …
Leggi di Più
A partire da Giovedì 20 Maggio 2021 e fino al 20 Dicembre 2021 sarà disponibile il Corso FAD dal titolo:
Prevenzione lesioni da pressione: dalla valutazione del rischio alla scelta delle superfici antidecubito.
Analisi di casi clinici e utilizzo di video-simulazioni.
EFFETTUA IL LOGIN O RE…
Leggi di Più
La Dr.ssa Franca Paola Severino, Studentessa di Psicologia - LM, dell'Università degli Studi di Firenze sta realizzando uno studio inerente alla donazione di organi e tessuti, sia in termini di vissuti psicologici, sia in termini di atteggiamenti ed esperienze degli operatori sanitari operanti in ta…
Leggi di Più
Carissimi,
per il secondo anno a causa del periodo di emergenza che stiamo vivendo, in cui le modalità di lavoro, la gestione del tempo libero e dei rapporti interpersonali hanno subito una profonda trasformazione, abbiamo compreso ancora di più l’importanza di comunicare per sentirci più uniti e s…
Leggi di Più
A seguito dei Masterclass IAWC svolti negli scorsi anni, il 27 Marzo 2021 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 si terrà l'evento MENDRISIO WOUND CARE WEBINAR, rivolto a Medici, Infermieri e Tecnici ortopedici, realizzato grazie alla collaborazione tra
Reparto di Chirurgia – Ospedale Beata Vergine Primari…
Leggi di Più
PROGETTO PATROCINATO AISLeC
Volge al termine la prima fase del progetto “COSTANTINUS: Patient Advocacy " che si pregia del prestigioso Patrocinio e della partecipazione attiva del Consiglio Direttivo AISLeC.
Dopo la survey iniziale sono stati realizzati materiali di supporto per il paziente aff…
Leggi di Più
Venerdì 19 Febbraio 2021 si è tenuto con la partecipazione numerosa dei Soci AISLeC l'Incontro Webinar dal titolo:
COSA È CAMBIATO NELLA CURA DELLE LESIONI CUTANEE DURANTE LA PANDEMIA COVID-19: ESPERIENZE ITALIANE A CONFRONTO
Spunti di riflessione per migliorare l’equità e l’accessibilità dei …
Leggi di Più
Ore 15.00-16.45
Corso di formazione non ECM: “Cosa è cambiato nella cura delle lesioni cutanee durante la pandemia COVID-19: esperienze italiane a confronto”
Spunti di riflessione per migliorare l’equità e l’accessibilità dei percorsi di cura tra ospedale e territorio
Iscrizione gratuita e riservat…
Leggi di Più
AISLeC informa che è stata convocata l'Assemblea Ordinaria dei Soci, in modalità Webinar il 19 febbraio 2021 dalle ore 16.45 alle ore 18.00, secondo le vigenti disposizioni statutarie, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Approvazione Verbale seduta precedente (22 febbr…
Leggi di Più
Carissime/i Colleghe/i,
anche quest’anno è con molto piacere che auguro a tutti voi ed alle vostre famiglie un sereno Natale, pur consapevole che l’attuale periodo ci farà vivere questi giorni di festa in modo differente e forse con maggiore sensibilità e solidarietà.
Come voi, non mi sarei mai…
Leggi di Più
Continua l'aggiornamento della rubrica di AISLeC Wound Care Pills, strumento importante di approfondimento che consente agli operatori del settore di condividere la propria esperienza e professionalità nel mondo del Wound Care per garantire la migliore cura nella gestione dei pazienti.
Nella nuova …
Leggi di Più
E 'stata presentata dal Presidente Dr. Tonino Aceti, la nuova Associazione SalutEquità: un “Laboratorio” per il monitoraggio dell'andamento delle politiche sanitarie e sociali, per la loro innovazione partecipata e per il loro cambiamento: www.salutequita.it .
Alle già presenti disuguaglianze di ac…
Leggi di Più
E 'stata presentata la “ Carta della qualità e della sicurezza delle cure per pazienti e operatori sanitari ”, il Progetto di Cittadinanzattiva al quale AISLeC ha fornito il proprio contributo partecipando al Tavolo di Lavoro per la sua produzione.
La Carta nasce per rispondere all'esigenza comune …
Leggi di Più
Il 27 e 28 novembre 2020 , organizzato da IAWC - Italian Academy Wound Care, si terrà il Corso virtuale teorico pratico:
LA GESTIONE DEI TESSUTI NECROTICI
Informazioni sul corso: clicca qui
Segreteria IAWC Equipe Service Srl
segreteriaiawc.uniastiss@gmail.com
Tel 347.2758004
Web: w…
Leggi di Più
AISLeC - Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee, da sempre attenta alla condivisione delle conoscenze scientifiche nell'ambito di Wound Care, ha realizzato una rubrica di aggiornamento sulle tematiche che riguardano il mondo della detersione, la preparazione del letto della…
Leggi di Più
E’ stata pubblicata a livello internazionale la versione tradotta in italiano del Documento “PREVENTION AND TREATMENT OF PRESSURE ULCERS: QUICK REFERENCE GUIDE”, grazie alla collaborazione di NPIAP-EPUAP-PPPIA con l'obiettivo di sviluppare raccomandazioni basate sulle evidenze in merito alla prevenz…
Leggi di Più
PROGETTO PATROCINATO AISLeC
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, Merqurio con il supporto di Molteni Farmaceutici dà il via a COSTANTINUS: un progetto di Patient Advocacy, che mira a migliorare la qualità di vita del paziente affetto da ulcera del piede diabetico (Diabetic Foot Ulcer –…
Leggi di Più
In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione delle lesioni da pressione che si terrà giovedì 19 novembre 2020, AISLeC risponde ai quesiti sulla tematica trattata attraverso la sua " Guida per la prevenzione delle lesioni / ulcere da pressione (da decubito) " sviluppato per cittadini e c…
Leggi di Più
Ieri 12 Novembre 2020 si è tenuto con partecipazione numerosa l'Incontro Webinar AISLeC dal titolo :
La Fotobiomodulazione nel processo di cicatrizzazione
delle lesioni non healing nei differenti setting di cura
Hai perso la diretta del webinar? Nessun problema, clicca qui e rivedi ....
…
Leggi di Più
Insieme per la crescita dei Professionisti
EWMA anche in LINGUA ITALIANA
È ormai alle porte l’apertura del trentesimo incontro annuale di EWMA: 18-19 novembre 2020
Il periodo storico in cui celebrare questa importante data non risulta essere dei migliori. Molti di noi sono impegnati in prima li…
Leggi di Più
Giovedì 12 Novembre 2020 alle ore 17:00 si terrà il Webinar AISLeC dal titolo:
La Fotobiomodulazione nel processo di cicatrizzazione
delle lesioni non healing nei differenti setting di cura
DISCUSSIONE IN DIRETTA WEB CON INTERAZIONE ONLINE
Oggi nel mondo della cura delle ferite vi è l'e…
Leggi di Più
Ieri 19 Ottobre 2020 si è tenuto con partecipazione numerosa l'Incontro Webinar AISLeC dal titolo:
La gestione del paziente con lesioni cutanee in assistenza domiciliare:
alcuni modelli organizzativi a confronto
Hai perso la diretta del webinar? Nessun problema, clicca qui e rivedi ...…
Leggi di Più
lunedì 19 ottobre 2020 alle ore 17:00 si terrà il Webinar AISLeC dal titolo:
La gestione del paziente con lesioni cutanee in assistenza domiciliare:
alcuni modelli organizzativi a confronto
DISCUSSIONE IN DIRETTA WEB CON INTERAZIONE ONLINE
L'obiettivo è illustrare in sintesi la maggioran…
Leggi di Più
AISLeC sta promuovendo la diffusione di una Survey sul tema delle superfici antidecubito. L'obiettivo è di valutare lo stato dell'arte sulle conoscenze, la clinica agita e la quali/quantità delle superfici antidecubito disponibili nei vari setting di cura del territorio nazionale.
I dati raccolt…
Leggi di Più
Ieri 28 Settembre 2020 si è tenuto con partecipazione numerosa l'Incontro Webinar AISLeC dal titolo:
Buone pratiche cliniche:
Raccomandazioni per la gestione del paziente con lesioni da pressione del tallone
Hai perso la diretta del webinar? Nessun problema, clicca qui e rivedi ....
B…
Leggi di Più
Gentili Soci,
domani 18 settembre 2020 è l'ultimo giorno utile per inviare la propria candidatura per l'iscrizione a:
IAWC - Italian Academy Wound Care
X Master Anno Accademico 2020-2021
Polo Universitario di Asti
Dati di svolgimento
21-22-23-24 Ottobre 2020
al costo di iscrizione per:
Mas…
Leggi di Più
lunedì 28 Settembre 2020 alle ore 17:00 si terrà il Webinar AISLeC dal titolo:
Buone pratiche cliniche:
Raccomandazioni per la gestione del paziente con lesioni da pressione del tallone
DISCUSSIONE IN DIRETTA WEB CON INTERAZIONE ONLINE
AISLeC ha realizzato il documento "Raccomandazioni …
Leggi di Più
Gentili Soci,
ricordiamo che per partecipare al Bando che anche quest'anno AISLeC - Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee in collaborazione con IAWC - Italian Academy Wound Care mette a disposizione dei propri Soci dando la possibilità di iscrizione privilegiata a:
ACC…
Leggi di Più
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS), dopo l'attenta valutazione tramite il Centro Nazionale per la Clinica Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle cure (CNEC), ha deciso di pubblicare nella sezione “Buone Pratiche” del sito del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) il Documento AISLeC sulla "Consen…
Leggi di Più
Gentili Soci,
anche quest’anno AISLeC – Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee in collaborazione con IAWC - Italian Academy Wound Care mette a disposizione dei propri Soci la possibilità di iscrizione privilegiata a:
ITALIAN ACADEMY WOUND CARE
X Master Anno Accademico 20…
Leggi di Più
2020 – THE MOST CHALLENGING OF TIMES: FOCUSING ON CONTEMPORARY ISSUES IN PRESSURE ULCER PREVENTION AND MANAGEMENTEPUAP invites you to a one-of-a-kind, interactive virtual meeting within the field of pressure ulcer prevention and treatment!
Date: 24 September 2020
Information EPUAP Virtual Meeting …
Leggi di Più
Gentilissimi,
in considerazione dell’attuale scenario di distanziamento sociale e degli Obiettivi che AISLeC si è sempre posta per il suo Congresso Nazionale, dopo una attenta valutazione, desideriamo informarVi che il Consiglio Direttivo AISLeC ha deciso che il XII° Congresso Nazionale AISLeC sarà…
Leggi di Più
European Wound Management Association - EWMA, con il supporto di Urgo MedicalGlobal, sta lanciando una Iniziativa internazionale che premierà i due migliori progetti che si focalizzeranno su INNOVAZIONE NELLA PREVENZIONE E CURA DEL PIEDE DIABETICO: i premi saranno due grant del valore di € 10.000 e …
Leggi di Più
Il 14 maggio 2020 si è tenuta via webinar la Riunione per l'elezione dei due Componenti del Consiglio EWMA 2020 dalle Organizzazioni cooperanti.
Per AISLeC l'Incontro ha visto la partecipazione del Presidente Dr.ssa Laura Stefanon e del Referente EWMA Dr. Battistino Paggi.
Riportiamo di seguito un…
Leggi di Più
Il 12 maggio 2020, come ogni anno, si celebra la “Giornata Internazionale dell’Infermiere”, sostenuta dalla Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche FNOPI, istituita dall’International Council of Nurses, la Federazione delle oltre 130 Associazioni che rappresentano più di 13 m…
Leggi di Più
Cari Colleghi e Cari Amici,
la pandemia da SARS CoV-2 è in corso da ormai due mesi e ci stiamo purtroppo abituando a vivere in modalità emergenza, lavorativa e non.
Mantenere alta la guardia è doveroso e ha un prezzo psicologico e fisico molto alto. Ma quando qualcuno guarisce ci carica di gioia e…
Leggi di Più
Fornire agli operatori sanitari gli strumenti e le conoscenze per gestire al meglio l’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi dell’epidemia da COVID-19. Questi gli obiettivi del corso istituito dall’’Istituto Superiore di Sanità ed erogato attraverso la formazione a distanza.
ll corso FAD "Emerge…
Leggi di Più
Cari Soci e Amici di AISLeC,
in questo momento di difficoltà per il nostro Paese, per noi che siamo Professionisti della Salute e prima ancora cittadini, sentiamo il bisogno di condividere un pensiero con tutti voi.
Sappiamo bene che al centro del nostro interesse c'è sempre stata la persona e non…
Leggi di Più
Ringraziamo tutti i Soci AISLeC, gli Amici e i Collaboratori per la vicinanza mostrata in questo momento con il Vicepresidente di AISLeC Annalisa Poli e li rassicuriamo sulle sue condizioni di salute, pur essendo ricoverata con positività al COVID-19
#celafaremo
#aislec
Ad Annalisa tutta la nos…
Leggi di Più
LA SITUAZIONE PARTICOLARE CHE STIAMO VIVENDO,IL NOSTRO SENSO DI RESPONSABILITA'VERSO TUTTI GLI INFERMIERIVERSO TUTTI I MEDICI,VERSO TUTTI GLI OPERATORI SANITARI,VERSO GLI SPONSOR,CI HANNO PORTATO A CONCENTRARETUTTE LE NOSTRE ENERGIE NELXII CONGRESSO NAZIONALE AISLEC12 – 14 NOVEMBRE - VERONA
…
Leggi di Più
Si ricorda che l'ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI, si terrà a Bologna il 22 febbraio 2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, come da convocazione inviata.
Ricordiamo inoltre che presso la stessa sede si terrà dalle ore 10.00 alle ore 14.00, il Corso di formazione accreditato ECM dal titolo: “NUOVI APPROCC…
Leggi di Più
AISLeC informa che è stata convocata l'Assemblea Ordinaria dei Soci, a Bologna il 22 febbraio 2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, secondo le vigenti disposizioni statutarie, al fine di deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO:
Lettura ed approvazione verbale seduta precedente (30 marzo 201…
Leggi di Più
Carissimi,
con l’occasione di augurare a tutti voi ed alle vostre famiglie un sereno Natale, desidero aggiornarvi sullo Stato dell’Arte dell’impegno di AISLeC nel corso del 2019.
Avvicinandoci alla fine dell’anno vorrei con voi riflettere in modo costruttivo su quanto è stato fatto, in previsione …
Leggi di Più
Londra, dal 13 al 15 maggio 2020Nell’ottica della collaborazione di AISLeC con l’European Wound Management Association – EWMA, in previsione della Conferenza EWMA 2020 che si terrà a Londra dal 13 al 15 maggio 2020, Ti comunichiamo che è possibile partecipare dando il proprio contributo attraverso l…
Leggi di Più