Altri Eventi
ed Eventi Patrocinati
L’infermiere specialista nell’era della sanità digitale
esperti ed esperienze a confronto
Genova, Palazzo della Meridiana 20-21 Maggio 2024
EVENTI CONCLUSI
PIANETA ULCERE
NAPOLI - 25 novembre 2023
18° FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ
Arezzo
dal 21 al 24 novembre 2023
Patrocinato AISLeC
XII Anno Accademico IAWC
Polo Universitario di Asti
dal 13 al 17 novembre 2023
Patrocinato AISLeC
CORSO BASIC
13-17 NOVEMBRE 2023 Titolo: Diploma IAWC Basic
5 gg UNIASTISS + 6 gg totali
in Centri di Eccellenza
CORSO ADVANCED
13-17 NOVEMBRE 2023 Titolo: Diploma IAWC Expert
5 gg UNIASTISS + 5 gg totali
in Centri di Eccellenza Requisiti: corso Basic o Master Universitario in Vulnologia
I TUMORI CUTANEI NON-MELANOMA: DERMOPLASTICA E DINTORNI
Dalla conoscenza al trattamento attraverso l’innovazione e la multidisciplinarietà
Milano, 4 novembre 2023
Patrocinato AISLeC
XVII Congresso Nazionale AIUC
Vulnologia Insieme
Torino, dal 11 al 14/10/2023
Patrocinato AISLeC
52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica
e delle Cardiopatie Congenite
Firenze dal 19 al 21 ottobre 2023
Nursing Sicp
Patrocinato AISLeC
CONVEGNO INTERSOCIETARIO
Integrare le competenze infermieristiche nella gestione delle Infezioni Correlate all'Assistenza: qual è il valore aggiunto?
Roma, 30/09/2023
Con il Patrocinio di FNOPI
2° CONGRESSO NAZIONALE WULNOTECH
High Training in Woundcare & Healthcare
Roma, 28-29-30 settembre 2023
Patrocinato AISLeC
XXXVI CONGRESSO NAZIONALE AIP
Podologia riabilitativa
Portonovo (AN), dal 21 al 23/09/2023
Patrocinato AISLeC
EPUAP 2023
13 – 15 September 2023, Leeds, United Kingdom
INNOVATIONS IN PRESSURE ULCER PREVENTION AND TREATMENT
EPUAP 2023 Chair: Susanne Coleman, University of Leeds
Venue: Royal Armouries
La presentazione degli abstract è aperta fino al 16 aprile e il programma preliminare è già disponibile;
tutte le informazioni sono disponibili sul sito web della conferenza:
www.epuap2023.org
TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE
Arezzo, 22 e 23 giugno 2023
Responsabile Scientifico Dr.ssa SARA SANDRONI, Delegato Regionale AISLeC Toscana
Patrocinato AISLeC
BUONE PRATICHE NELLE LESIONI CUTANEE
7 Giugno 2023 dalle 14:30 - 18:30 - Piattaforma FAD Jmeet
Corso OPI Firenze Pistoia
Responsabile Scientifico Dr. Luca Innocenti, Consiglio Direttivo AISLeC
4 ° OBESITY SYMPOSIUM
Asti, 26 e 27 Maggio 2023
CORSO ECM
Simposio di approfondimento sui temi principali dell’obesità
Presidente C. Ligresti
Patrocinato AISLeC
VIAGGIO NEL MONDO DEL WOUND CARE - IL PAZIENTE CON LESIONI CUTANEE CRONICHE: TRA OSPEDALE E TERRITORIO
Alghero, 26/05/2023
Responsabile Scientifico Dr.ssa LAURA DETTORI, Delegato Regionale AISLeC Sardegna
Patrocinato AISLeC
IV Congresso Nazionale APSILEF
IL PARADIGNA ATTRATTIVO DELLE PROFESSIONI SANITARE
Caserta, 19 e 20 maggio 2023
Patrocinato AISLeC
OPI Torino
IL TALENTO DEGLI INFERMIERI: ARTE E SCIENZA IN EVOLUZIONE
13 maggio 2023 dalle 14 alle 18
Piazza Arbarello - Torino
XXIV Corso
LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO
Pisa, 20-22 MARZO 2023
Pisa - Hotel San Ranieri
Responsabile: Alberto Piaggesi
SCARICA IL PROGRAMMA
MAGGIORI INFORMAZIONI: https://malattieendocrine.it/piedediabetico2023/
La cura delle ferite
Reggio Emilia
23-25 Febbraio 2023
Patrocinato AISLeC
Consulta il PROGRAMMA
Bando di selezione AISLeC for IAWC
Anche quest’anno AISLeC – Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee che ha una consolidata collaborazione con IAWC - Italian Academy Wound Care, mette a disposizione dei propri Soci la possibilità di iscrizione privilegiata ai Corsi IAWC.
IAWC cresce di importanza e collabora con Cliniche Universitarie e Ospedali italiani e stranieri. La sua attività di formazione promuove approfondimenti verso la scelta di terapie idonee per curare i pazienti affetti da ferite complesse. Da quest’anno il Corso di perfezionamento IAWC amplia le ore di lezione e i momenti di pratica ed interattività in aula: Corso Basic e Corso Advanced.
Il Corso Basic tratta gli aspetti generali del wound healing, mentre il Corso Advanced gli aspetti clinici delle diverse ipotesi patologiche con laboratori didattici e di pratica su pezzi anatomici (Cadaverlab). La frequenza obbligatoria di lezione si terrà presso l’Università di Asti mentre gli stage obbligatori presso le sedi Centri Clinici di Eccellenza convenzionati.
Il superamento del Corso Basic prevede oltre i crediti ECM anche la certificazione IAWC e il superamento del Corso Advanced anche l’iscrizione di Wound Expert sul sito web di IAWC.
Date
Basic IAWC
26-29 Ottobre 2022, 25-26 Novembre 2022
Advanced IAWC
22-26 novembre 2022 – (compreso CADAVERLAB il 25 novembre 2022)
Prerequisiti per la frequenza all’Advanced è aver acquisito certificazione corso Basic IAWC e dichiarare con autocertificazione di aver svolto negli ultimi 3 anni attività professionale nell’ambito del Wound Care
COSTI di iscrizione RISERVATI ai Soci AISLeC :
- Basic IAWC €1350,00 (+ iva 22%)
- Advanced IAWC € 1700,00 (+ iva 22%)
- Corso Completo Basic + Advanced al prezzo di 3000,00 € + iva 22% (possibilità di rateizzare 2022/2023)
Bando di selezione AISLeC for IAWC
Per partecipare al Bando di selezione è necessario inviare la propria candidatura entro e non oltre il 17 Luglio 2022 all’indirizzo segreteria@aislec.it, corredata da:
- Curriculum Vitae firmato
- Iscrizione ad AISLeC almeno dall’anno 2021 e in regola con l’anno 2022
- Formazione specifica in Wound Care
- Attività clinica nell’ambito del Wound Care
- Disponibilità a collaborare in modo attivo ad almeno n. 2 Iniziative di Studio / Ricerca AISLeC nell’arco del prossimo biennio
A seguito della valutazione delle candidature ricevute, sarà fornito un riscontro con il relativo esito.
Il Servizio Sanitario Nazionale compie 40 anni
AISLeC condivide l'iniziativa della Fondazione GIMBE , che ha realizzato un logo celebrativo per richiamare
l'attenzione di tutti sul rischio di una sanità privata per i ricchi e una pubblica residuale per i meno abbienti
WEBINAR: LA TERAPIA COMPRESSIVA NELLA GESTIONE DELLE FERITE
Martedì, 12 aprile 2022
dalle ore 16:30 - alle ore 19.00
L'Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC), l'International Compression Club (ICC) e l'European Wound Management Association (EWMA) sono lieti di invitare i professionisti del processo di cura ad un webinar introduttivo gratuito di 2,5 ore sulle raccomandazioni, le linee guida e gli aspetti pratici d'uso della terapia compressiva nella gestione delle ferite dell’arto inferiore.
Il webinar si tiene nel quadro della campagna sulla terapia compressiva avviata da EWMA in collaborazione con AISLeC, ICC e altre società che si occupano di gestione delle ferite in tutta Europa.
MAGGIORI INFORMAZIONI: https://ewma.org/what-we-do/compression-therapy/events/webinar-in-italiano
EWMA-JOURNÉES CICATRISATIONS
Parigi, dal 23 al 25 Maggio 2022
MAGGIORI INFORMAZIONI: https://ewma.org/ewma-conferences/2022
XXIII Corso
LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO
Pisa, 21-23 MARZO 2022
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento delle Medicine Specialistiche Sezione Dipartimentale Piede Diabetico
Responsabile: Alberto Piaggesi
MAGGIORI INFORMAZIONI: https://malattieendocrine.it/piedediabetico2022
Mendrisio Wound Care Webinar
A seguito dei Masterclass IAWC svolti negli scorsi anni, il 27 Marzo 2021 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 si terrà l'evento MENDRISIO WOUND CARE WEBINAR, rivolto a Medici, Infermieri e Tecnici ortopedici, realizzato grazie alla collaborazione tra
Reparto di Chirurgia – Ospedale Beata Vergine Primario: Dr. med. Ken Galetti
Servizio di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica EOC Primario: Prof. Dr. med. Yves Harder
IAWC Italian Academy Wound Care Direttore: Prof. Dr. med. Claudio Ligresti
IAWC - Accademia Italiana Wound Care
Presidente: Claudio Ligresti
Vicepresidente: Paolo Persichetti
LA GESTIONE DEI TESSUTI NECROTICI
27-28 novembre 2020
Costantinus - Patient Advocacy, ulcera del piede diabetico
La finalità del progetto patrocinato da AISLeC è aiutata a diffondere consapevolezza verso questa complicanza,
aiutare i pazienti ad identificare precocemente i segni ed i sintomi della malattia e favorire l'accesso alle cure.
Clicca qui per maggiori informazioni
SCARICA I MATERIALI
FACEBOOK: https://www.facebook.com/CostantinusDFU/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/costantinus_dfu/
TWITTER: https://twitter.com/costantinusdfu
XXII Corso Residenziale sul Piede Diabetico
25-27 marzo 2020
WUWHS 2020
Guarigione globale. Cambiare vite
WOUND CARE INTERATTIVO: NPWT e Sostituti Dermici
29 novembre 2019
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
LE ULCERE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI: AGGIORNATO
9 novembre 2019
Relais Franciacorta, Colombaro di Corte Franca (BS)
La Scelta delle medicazioni per la gestione delle lesioni cutanee: dall'Appropriatezza alla Responsabilità Professionale
4 ottobre 2019
Milan Marriott Hotel, Milano
Locandina Programma Iscrizioni
Incontro annuale EPUAP 2019
29a Conferenza della European Wound Management Association
Cura delle ferite centrata sulla persona. Chi è responsabile della ferita?
AISTOM
Confezionamento di una stomia: quante nel territorio e quante e perché fuori regione. Come ridurre i viaggi della speranza?
26 maggio 2019
Centro Congressi "La Principessa", Amantea (CS)
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
Dipartimento delle Medicine Specialistiche Sezione Dipartimentale Piede Diabetico
XXI Corso Residenziale
LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO
27-29 marzo 2019
Hotel San Ranieri, Pisa