21 NOVEMBRE, GIORNATA STOP LESIONI DA PRESSIONE: VIDEOINTERVISTA A LAURA STEFANON
AISLeC parte attiva dell’iniziativa EPUAP con MinSal e FNOPI
Torna anche nel 2024, giovedì 21 novembre, la Giornata Internazionale STOP Lesioni da Pressione, promossa da EPUAP (European Pressure Ulcer Advisory Panel) di cui AISLeC è società cooperante. Per l’occasione prosegue anche quest’anno la collaborazione – iniziata nel 2023 in occasione della stessa Giornata – con il Ministero della Salute e FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche): con entrambi, infatti, AISLeC sta portando avanti la condivisione delle iniziative promosse, in vista di una migliore e più ampia diffusione e sensibilizzazione sull’argomento.
Sul tema la Presidente AISLeC Laura Stefanon ha rilasciato un’ampia videointervista.
PER LA VIDEOINTERVISTA CLICCA QUI
Note anche come piaghe da decubito, le lesioni da pressione sono un problema di notevole rilievo sanitario e socioeconomico: se infatti al paziente provocano – sul piano individuale - sofferenza ed emarginazione, i circa 2 milioni di italiani affetti da tali lesioni costano approssimativamente al Sistema Sanitario Nazionale 1 miliardo di euro l'anno, pari al 4% della spesa sanitaria totale. Eppure si tratta di un problema in buona parte prevenibile con semplici gesti e interventi ad alta fattibilità.
AISLeC, da sempre impegnata nella promozione della Pratica clinica al servizio dei professionisti sanitari, delle Istituzioni e dei cittadini, sul fronte delle lesioni da pressione ha realizzato abbondante materiale informativo rivolto a pazienti e caregiver che vogliono comprendere meglio la problematica, e che mette a disposizione per la Giornata Internazionale STOP Lesioni da Pressione, ma che è sempre disponibile per chi voglia approfondire l’argomento.
Gli Algoritmi per l’autovalutazione
AISLeC ha tradotto i due algoritmi EPUAP rivolti rispettivamente ai pazienti ed agli operatori sanitari. I primi, in base ad alcune semplici domande vengono guidati a comprendere se abbiano una predisposizione alle lesioni da pressione o se abbiano lesioni già in atto. Due sono i percorsi previsti, a seconda che le risposte conducano in direzione dell’eventualità di un’ulcera da pressione o meno. In caso di dubbio, il consiglio è comunque sempre lo stesso: rivolgersi al professionista medico o infermiere.
PER CONSULTARE GLI ALGORITMI CLICCA QUI
Brochure sulle lesioni da pressione: PePIP, Pelle PULITA IDRATATA PROTETTA
AISLeC ha realizzato una brochure sulla prevenzione delle LdP, utilizzando una metodologia di redazione specifica per non sanitari, allo scopo di sensibilizzare i cittadini, i caregiver e i familiari.
La brochure, che ha la sua parola d’ordine in “PePIP, Pelle PULITA IDRATATA PROTETTA”, è disponibile sul sito AISLeC.
Video animato sulle lesioni da pressione
AISLeC ha prodotto anche un video animato, che traduce in versione filmica i contenuti della brochure sul tema, sempre nell’ottica di aumentare cultura e consapevolezza attorno al tema delle lesioni da pressione. Il video costituisce un utile strumento di educazione terapeutica che gli operatori sanitari possono utilizzare verso pazienti e caregiver, i quali a loro volta possono visionarlo autonomamente traendone utili informazioni.
Video animato (versione breve)
Del video sulle lesioni da pressione esiste anche una versione ridotta, della durata di poco più di un minuto, contenente informazioni-base e un invito ad approfondire la tematica attraverso la brochure o il video animato più esteso (cfr.sopra).
Podcast sul tema LdP
AISLeC ha inoltre predisposto – in omaggio alle ultime tendenze della comunicazione - un podcast sul tema delle Lesioni da Pressione.
Raccomandazioni
Infine, sul fronte della clinica, e nello specifico delle lesioni di una parte del corpo che va frequentemente soggetta alle LdP, AISLeC ha tradotto, rivolgendosi ai professionisti sanitari, le linee guida EPUAP del 2019 (le prossime sono attese nel 2025), intitolando il documento: “Raccomandazioni per la valutazione e la gestione delle lesioni da pressione del tallone”. Redatto in linguaggio clinico, il testo si può leggere QUI.
CLICCA QUI PER UN APPROFONDIMENTO SULLE RACCOMANDAZIONI